BLOG

Informazioni certe e la loro importanza.

Pubblicato giovedi, 17 settembre 2015 di Laura Marchesani

La gestazione per altri è spesso presente nelle notizie per generare scalpore e stupore, per quell’effetto sconcerto che a volte i titoli dei giornali cercano.

La riproduzione assistita in generale è considerata spesso, da chi non la conosce, una specie di esperimento da fantascienza.

Bisogna ammettere però che ciò che la scienza può fare oggi per i bambini che devono ancora nascere ha un che di “huxleyano”, nel senso che è un grado di mettere in pratica oggi quello che fino un decennio indietro era solo immaginazione, immaginario sul futuro.

Hollywood

A maggior ragione ciò che ancor più scalpore crea sono i titoli che riguardano la gpa, che normalmente prendono spunto da situazioni estreme e decisamente poco frequenti, per non dire uniche, come quella di un uomo che fa gestare il proprio figlio da sua madre (la madre dell’adulto, non del bambino…), o quella di famosi i cui dettagli famigliari sono conosciuti un po’ ovunque, tipo Lucy Liu la nuova mamma single di Hollywood.

Sono questi i casi che sollevano il polverone dei giudizi disinformati.

Il resto sono persone normali

Quello che però non si sa, infatti, è che il 99% dei genitori che devono ricorrere alla gpa non sono né famosi, né casi scioccanti. Sono persone che hanno alle spalle un percorso di riflessione e presa di coscienza profondi, persone che si sono informate e hanno preso una decisione coraggiosa.

Ma che cosa bisogna fare per poter scegliere “bene”?

Scegliere bene significa con cognizione di causa ed essendo onesti con se stessi, nel dire di sì o di no, indipendentemente dalla risposta.

La prima cosa da fare è informarsi, cercare i dettagli rivolgendosi a un professionista. Non è sufficiente leggere articoli in internet, così come non lo è affidarsi al sentito dire o a singole esperienze personali. Certo leggere e parlarne aiuta, ma la qualità dell’informazione di un professionista fa sì che si che esca il sole dove prima c’era un gran nebbia.

Dal punto di vista di un futuro genitore trovare risposte e trasparenza, oltre che disponibilità, sono elementi che danno dei punti in più a chi li offre. Dare accesso e possibilità di piena comprensione ai genitori è l’unico modo per camminare insieme a loro in un percorso così importante ed entusiasmante.

Per questa ragione, perché crediamo nell’importanza dell’informazione corretta, abbiamo invitato il dottor Said Daneshmand in Italia, perché ci parli degli aspetti medici della gpa, perché risponda alle domande, per poter sentire la vicinanza di chi compie certi “miracoli” e raccogliere le risposte che aiutano a decidere in serenità.

Il dottor Daneshmand è apprezzato dai suoi futuri genitori per la sua disponibilità e per non aver mai sottovalutato l’impatto emotivo che la gpa ha sui futuri genitori, oltre che per il suo curriculum e i risultati che raggiunge insieme alla sua equipe.

Ci sentiamo onorati di averlo qui in Italia e desideriamo condividere con voi questo momento. Ci vediamo a Milano il 23 settembre!

Per ricevere i dettagli e l’invito basta scrivere a info@prepara.info.

Foto: Rachel Winton Photography

Informazioni certe e la loro importanza.
contatti
ovodonazione
utero in affitto