BLOG

Quale tipo di pesce mangiare in gravidanza

Pubblicato mercoledì, 28 giugno 2017 di Laura Marchesani

Durante un periodo delicato e importante come la gravidanza, ogni futura mamma vuole essere sicura di avere uno stile di vita adeguato alla situazione e un’alimentazione sana che apporti i nutrienti necessari per lei e per il bambino.

Se nella vita quotidiana a volte ci si può “dimenticare” dell’importanza di una dieta equilibrata e della scelta dei cibi migliori, in gravidanza certi strappi alle regole non si possono fare.

Nella scelta del cosa mangiare durante la gravidanza, è importante notare che anche la qualità dei cibi che si acquistano ha la sua importanza, perché non tutti i prodotti acquistabili nei diversi formati hanno le medesime caratteristiche. Non è la stessa cosa infatti scegliere dei prodotti freschi che elaborati o precotti, per non parlare dell’opzione degli alimenti cosiddetti “bio”.

Verdure e carne rossa in gravidanza: quali mangiare?

Al di là della scelta del tipo di prodotto, che dipende molto dalle circostanze di ogni donna, e da quali possibilità le offre il mercato a sua portata, ci sono delle regole base da rispettare.

Ovviamente, la validità di qualsiasi norma generale rispetto all’alimentazione in gravidanza, va rivista insieme al proprio medico, perché ogni corpo e ogni situazione ha bisogno di cure e attenzioni particolari, anche a tavola. Vitamine, ferro, sali minerali, proteine, ecc., sono necessari per la crescita sana del bimbo, oltre che per l’equilibrio della mamma, ma l’unica persona che può dare delle indicazioni precise è appunto un professionista che conosca la cartella clinica della donna.

È comunque ovvio che ci sono delle norme da rispettare, quelle che valgono per la salute alimentare generica, quindi le regole relative all’igiene, con una particolare attenzione, durante la gravidanza, al lavaggio delle verdure e alle carni crude.

Riguardo a che pesce preferire in gravidanza, bisogna ricordare che non può essere eliminato del tutto, ma anche che va assunto con tutte le cautele del caso, come ad esempio, il tonno, che contiene molto mercurio o i crostacei che richiedono una prudenza estrema.

In altre parole, l’attenzione deve essere presente dal momento dell’acquisto e a quando si serve in tavola.

È un po’ più complicato quando si mangia fuori casa, perché avere la sicurezza su come hanno lavato le verdure, sapere se il pesce è stato congelato, ecc. non è sempre facile, quindi sarebbe da valutare la scelta di alimenti che non sono potenzialmente “pericolosi”.

Se la donna incinta è la gestante: come controllare la dieta

La situazione è altrettanto, se non maggiormente, stressante per alcuni genitori che sono ricorsi alla gestazione per altri per realizzare il sogno di avere un figlio. In queste situazioni ci possono essere dei momenti di stress, perché sapere di avere un bimbo che sta per arrivare ma non potersene prendere cura in prima persona durante la gravidanza, a volte può essere emotivamente difficile da accettare.

Chi si occupa e si preoccupa della crescita del bimbo durante la gravidanza è la gestante e ci si deve necessariamente fidare di lei, del suo buon senso, dei medici che la seguono e della sua esperienza passata, quando era incinta dei suoi figli. Solo in questo modo, e con una comunicazione aperta e positiva si può trovare il giusto equilibrio fra il desiderio di controllo su tutto ciò che succede ogni minuto del giorno, e l’impossibilità di farlo.

Quale tipo di pesce mangiare in gravidanza
contatti
ovodonazione
utero in affitto
Uso de Cookies
Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar la experiencia de navegación, y ofrecer contenidos de interés. Al continuar con la navegación entendemos que se acepta nuestra política de cookies.
Cerrar