BLOG

I bambini di coppie omosessuali crescono sani?

Pubblicato mercoledì, 22 luglio 2015 di Laura Marchesani

Nonostante la società nell’ultimo decennio sia cambiata notevolmente in quanto all’accettazione delle coppie omosessuali, rimangono però dei dubbi sul fatto che sia sano per un bambino crescere con genitori dello stesso sesso che generano un dibattito ancora aperto.

È una domanda che si pongono soprattutto coloro che non hanno contatto diretto con i bambini di queste coppie , in caso contrario, la risposta sarebbe abbastanza palese.

La domanda che ci si pone

Ci si chiede se questi figli sentono la mancanza di una figura materna o paterna, se il loro sviluppo è sano.

L’idea è quella di valutare se la presenza di un genitore maschio e uno femmina sono condizioni necessarie ad una crescita corretta, e soprattutto valutare come crescono quei bambini che si trovano con due genitori dello stesso sesso.

Chi conduce la ricerca

Per rispondere a questa domanda due prestigiose università - l’Università di Melbourne, e la New Yorker Columbia University-, e il Journal of Adolescence hanno condotto degli studi per dare una risposta giustificata scientificamente a questa domanda.

Si tratta quindi di studi condotti da professionisti qualificati e specializzati in materia, che svolgono le loro indagini seguendo il necessario rigore affinché il risultato si possa considerare valido dal punto di vista scientifico.

I risultati

La conclusione a cui giunge l’Università di Melbourne lascia a bocca aperta gli scettici, sottolineando che i 50 bambini e ragazzi cresciuti in coppie di persone dello stesso sesso, che hanno partecipato allo studio, sono addirittura più sani rispetto alla media.

Gli studi realizzati dalla Columbia dimostrano che non ci sarebbe differenza nello sviluppo dei bambini cresciuti con genitori omosessuali rispetto gli altri.

La conclusione più interessante

Ma la conclusione senza dubbio più interessante dal punto di vista sociale, e della riflessione sull’importanza e l’influenza della percezione a livello di comunità delle famiglie omosessuali, è quella dell’articolo olandese. Questo studio, infatti, è condotto su adolescenti cresciuti fin dalla nascita in coppie di due donne, e mostra un aspetto interessante dello sviluppo di questi ragazzi.

Ciò che più influisce in questi adolescenti, che comunque crescono uguali agli altri, non è tanto l’orientamento sessuale dei genitori, ma come la società li vede. In altre parole, ciò che incide sul loro sviluppo è la percezione della loro famiglia da parte della società. Richiamando l’attenzione sull’accettazione, il rispetto e il feedback che arriva agli adolescenti, si mette sotto i riflettori la condotta della società intorno a queste famiglie, invece che le famiglie in sé. Ciò significa che noi tutti, in quanto società in cui crescono questi ragazzi, siamo responsabili della loro crescita sana e quindi che la condotta che ognuno di noi assume può cambiare non solo la percezione delle famiglie omosessuali, ma anche lo sviluppo dei loro figli.

La nostra esperienza

Le coppie dello stesso sesso vivono la loro voglia di famiglia in modo completamente diverso a seconda del paese, la città e l’ambiente in cui sono inserite, anche se il fattore che alla fine determina se avranno o meno una famiglia è la determinazione. Certo il percorso verso la gravidanza di una coppia di donne o di una single è diverso rispetto a quello di una coppia di uomini o di un single, ma è sempre la voglia di creare una famiglia quella che dà l’energia per compiere tutti i passi.

Noi di Prepara siamo coscienti delle circostanze particolari in cui vivono le coppie dello stesso sesso, e siamo sempre al loro fianco per assisterle e guidarle in ogni momento.

 

 

 

 

 

 

I bambini di coppie omosessuali crescono sani?
contatti
ovodonazione
utero in affitto